Il corso: L’operatore tecnico subacqueo - OTS è un operatore addetto ai servizi portuali, in grado di effettuare immersioni ed emersioni in sicurezza per realizzare rilevazioni, lavorazioni di costruzione e manutenzione in subacquea, provvedere alle operazioni di regolazione e gestione degli interventi in superficie, utilizzando le attrezzature e le apparecchiature adeguate. Le attività subacquee svolte dall’OTS sono riconducibili a lavorazioni metalliche sottomarine (tagli e demolizioni di strutture metalliche, installazione e manutenzione di tubazioni, condotte e cavi, saldature, costruzione di strutture e manufatti metallici); ricerche sottomarine, anche attraverso riprese video, per reperire informazioni in ambito portuale; manutenzione delle aree portuali e degli impianti eventualmente ivi esistenti (scavi e sbancamenti subacquei in ambito portuale, manutenzione ordinaria o straordinaria del porto bonifica dei fondali marini del porto); manutenzione ordinaria o straordinaria di grandi imbarcazioni in ambito portuale e relative adiacenze; soccorso e salvataggio. L’OTS è iscritto in un apposito registro tenuto dal comandante del porto presso cui opera, in possesso del Libretto di ricognizione, rilasciato a seguito dell’iscrizione nel registro stesso secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale 13 gennaio 1979. Ai sensi della normativa vigente l’operatività dell’operatore tecnico subacqueo è circoscritta alle acque portuali e relative adiacenze.
Programma: Igiene e sicurezza sul luogo di lavoro - Alfabetizzazione informatica - Addestramento subacqueo - Tecniche e strumenti per il lavoro subacqueo - Riparazioni, taglio e saldatura - Marineria -meteorologia - Biologia marina - Pronto soccorso - Comunicazione e ruoli in immersione - Elementi di legislazione di settore - Oceanografia - Tecnica iperbarica - Stage
Durata: 576 h (AREA TECNICA - TEORICA 170h; AREA PRATICA OPERATIVA 256h; COMPETENZE DI BASE OBBLIGATORIE 76h - STAGE 150h)
Requisiti in ingresso al corso: Titolo di istruzione secondaria inferiore, Certificazione medica per attività sportiva non agonistica come prevista dalle normative vigenti, Possesso dei primi 2 livelli di brevetti della subacquea sportiva/ricreativa
Sede: Siracusa
Attestato: Certificato di Qualifica Professionale Livello EQF 3.